Mandorle per dimagrire in fretta e stare bene

Mandorle per dimagrire in fretta e stare bene

Le mandorle, chi non le ha mai mangiate? Non sa cosa si perde e quanti benefici per l’organismo. È un seme oleoso ricco di calcio, potassio e fibre e contengono la vitamina E, insieme a minerali e grasso buono. Insomma, un mix di benessere che aiuta il corpo a liberarsi dall’azione nociva dei radicali liberi. Chi mangia le mandorle, secondo la buona dose giornaliera, invecchia più lentamente e riesce anche a dimagrire in tempo per la prova costume. Non solo proprietà dimagranti e depurative le rendono le compagne ideali per combattere i cambiamenti climatici, ma anche proprietà afrodisiache, secondo una tradizione leggendaria che affonda le radici nel Medioevo.

Le mandorle cosa fanno per la nostra salute? È una delle frutte secche maggiormente predilette dai dietologi e nutrizionisti, in quanto sono prive di lattosio e di glutine e si prestano bene nelle diete di chi soffre di intolleranze alimentari. Questi benefici sono stati coadiuvati da un recente studio pubblicato sul The Journal of Nutrition che dimostra come 86 adulti obesi, dopo aver assunto regolarmente mandorle, abbiamo perso un chilo di grasso viscerale (quello che di solito provoca malattie cardiache).

Raccolto di mandorle a fine estate
Raccolto di mandorle a fine estate

Quante mandorle mangiare per stare bene?

Secondo i nutrizionisti l’apporto giornaliero di mandorle dovrebbe essere di 100 gr e andrebbero mangiate con tutta la buccia perché è proprio in essa che si annidano le sostanze nutritive per il benessere del nostro corpo. Insomma, si parla della regola di 10 mandorle per dimagrire, che corrispondono a 700 calorie. Non bisogna superare questa dose giornaliera, perché le stesse possono apportare molte calorie al nostro corpo proprio perché ricche di proteine. Inoltre, se si soffre di calcolosi biliare è meglio non eccedere con il consumo di frutta secca, così come in caso di herpes. Perché? Le mandorle contengono arginina che potrebbe favorire il moltiplicarsi del virus herpetico.

Quali sono le proprietà delle mandorle?

Azione antinfiammatoria: è ricca di polifenoli, che aiutano a combattere le infiammazioni nei processi intestinali. Le mandorle favoriscono il transito delle feci e diminuiscono il gonfiore intestinale.

Anti-osteoporosi: le mandorle sono ricche di magnesio, calcio e fosforo, minerali necessari alla salute delle ossa.

Accelerano il metabolismo e riducono il colesterolo: assumere quotidianamente le mandorle, soprattutto in orario spuntino, diminuisce il senso di fame e la presenza di fibra in esse combatte l’assorbimento del colesterolo cattivo. Quest’ultimo aspetto influisce positivamente anche sulla circolazione sanguigna prevenendo il rischio di infarto ed ictus.

Antinvecchiamento: la presenza di vitamina E difende il nostro organismo dalla azione dei radicali liberi, responsabili del l’invecchiamento cellulare.

Mandorle
Mandorle

Mandorle e capelli più forti

Spesso capita di pettinarsi e di ritrovarsi interi ciuffi di capelli tra le mani. La mancanza di ferro, magnesio, potassio e Omega 3 potrebbero esserne la causa. Ecco perché le mandorle possono essere un valido aiuto, se assunte sia per via orale o  per via cosmesi sul cuoio capelluto. Esse sono ricche di vitamina B5 e vitamina E, perciò rallentano la comparsa di capelli bianchi, combattono la forfora e rendono i capelli più sani. Gli antichi Egizi usavano l’olio ricavato dalle mandorle per i capelli,  ma anche per la cura da pelle. L’olio di mandorla viene impiegato sia come rimedio naturale contro gastriti e disturbi intestinali, sia come prevenzione contro le smagliature.

Ci sono tanti buoni motivi per consumare mandorle almeno due volte al giorno come snack a metà mattinata, oppure tritate e aggiunte nel latte a colazione, ma anche per preparare pane, dolci e primi piatti deliziosi.

Friuli Venezia Giulia fra le più antiche tradizioni vinicole italiane

Il Friuli Venezia Giulia è una delle Regioni italiane che vanta il maggior numero di denominazioni di origine, controllata e garantita, per quanto riguarda i vini. Questo nonostante si tratti di una zona particolarmente montuosa, dove lo spazio adatto alla coltivazione della vite è minimo. Ciò che contraddistingue questi luoghi è però l’antica abitudine a fare le cose con calma, per bene, approfittando di tutto ciò che la natura offre all’uomo. Stiamo per altro parlando di alcuni dei vini più noti e apprezzati in tutto il mondo, grazie anche ad alcuni imprenditori che hanno saputo sfruttare al meglio queste zone. Sono un chiaro esempio di questo i vini Bastianich su Tannico.

Le zone di produzione

Quando si parla di etichette DOC o DOCG ovviamente ci si riferisce a specifiche zone di una Regione. Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia la zona vitivinicola più rinomata è di certo il Collio, una zona collinare carsica in provincia di Gorizia. Le viti però si sviluppano senza grandi problemi anche in una piccola parte della provincia di Udine, nella zona chiamata dei Colli Orientali, così come in provincia di Trieste e nel Carso goriziano. Alcune etichette ben note nascono da vigne coltivate in provincia di Pordenone e sono presenti in questa zona anche vini interregionali, prodotti tra Friuli e Veneto, come avviene per il Lison- Pramaggiore o per il Prosecco.

Vigneti del Friuli
Vigneti del Friuli

Le vigne

I vitigni coltivati in Friuli sono di vario genere, a partire da uve autoctone, come il tocai friulano bianco o il refosco, uva rossa tipica di queste zone. Rispetto ad altre Regioni italiane però proprio qui si concentrano maggiormente i vitigni internazionali, il pinot grigio è infatti una tra le uve più presenti, seguita dal merlot nero, dal sauvignon blanc e dallo chardonnay. A seguire Cabernet franc, il prosecco. Altre uve tipiche della Regione, autoctone, sono il Picolit, il Ribolla e lo Schioppettino. Presenti però su minime quantità del terreno coltivato. Un particolare da osservare sta nel fatto che più dell’80% delle uve coltivate in Friuli dà origine a vini a Denominazione Controllata, cosa che non ha eguali in nessun’altra zona d’Italia. Stiamo quindi parlando di una produzione vocata in modo particolare ai vini di qualità, ai prodotti da seguire con attenzione e da curare in modo preciso.

A spasso tra le vigne

In Friuli il vino è una questione seria, con numerosissime etichette DOC e DOCG, circa 8 zone differenti di produzione e una tradizione millenaria, in questi luoghi attorno al mondo del vino gravita la vita di tantissime persone. Oltre alle numerose cantine il Friuli propone anche interessanti itinerari lungo la strada del vino, che permettono di comprendere come nasce un vino di qualità. Nel periodo primaverile sono numerose le cantine che aprono le loro porte a clienti provenienti da tutto il mondo. Per chi volesse invece dedicarsi anche ad altro, notevole è anche la cucina friulana, quindi via libera alle passeggiate tra i colli e i vitigni, seguite da una degustazione dei prodotti tipici della Regione.

Vigna in autunno
Vigna in autunno

I fichi bianchi del Cilento, origine e prodotti tipici

La Campania si contraddistingue dalle altre regioni per la qualità, la bontà e la produzione dei suoi prodotti e piatti tipici divenuti universali nel corso degli anni in quasi tutta Italia. Questa ragione, oltre a vantare il primato per la produzione della mozzarella e altri alimenti freschi del sud, è famosa anche per la sua coltivazione e l’essiccazione dei fichi bianchi del Cilento.

La origini e la storia del fico bianco

Intorno al VI secolo a.C. gli antichi greci avevano fondato diverse città nella zona del Cilento per dedicarsi completamente alla coltivazione e alla produzione dei primi fichi bianchi, un frutto che divenne ben presto un prodotto tipico campano. Quest’ultimo veniva lavorato ed essiccato al sole e, in base al terreno di provenienza, poteva assumere un colore e sapore diverso. Soprattutto nei periodi di carestia, ove i padri di famiglia non potevano garantire cibo alla propria prole, il fico bianco rappresentava l’unico alimento in grado di salvare intere popolazioni. Grazie al suo processo di essiccazione questo prodotto poteva essere conservato anche per un lungo periodo di tempo, ingerito in qualsiasi momento e riuscita a placare il senso di fame di un’intera popolazione.

Dove vengono prodotti e come sono fatti?

I fichi bianchi del Cilento sono frutti secchi prodotti al sud, in particolar modo a Salerno, dalle colline di Agropoli fino al Bussento. Il loro aspetto è invitante, la loro forma è tondeggiante e il colore della buccia è di un giallo chiaro. E’ possibile trovare in commercio fichi di un colore più scuro, tendente quasi al marrone, solo se quest’ultimi vengono cotti prima della loro vendita. Al suo interno vi è la polpa di un colore giallo ambrato e il suo sapore è abbastanza dolce.

Agropoli, comune del Cilento in provincia di Salerno
Agropoli, comune del Cilento in provincia di Salerno

Di solito i fichi bianchi possono essere venduti e posizionati alla rinfusa in diverse ceste di legno o in vari sacchetti tringolari o quadrate. Al giorno d’oggi vengono essiccati al sole, farciti con noci o mandorle, aromatizzati con limone o finocchio tipico del Cilento, ricoperti con del cioccolato fondente ed insaporito con lo zucchero di canna.

I fichi pregiati, i quali vengono coltivati in posti particolari come la zona tra del mare e della barriera degli Appennini, costano molto di più e sono riconoscibili perchè privi di buccia e con la polpa di colore bianco.

I prodotti tipici del Cilento

Il Cilento è famoso non solo per i fichi bianchi, ma anche per la produzione di altri alimenti molto importanti come le confetture, le passate e le conserve, i sottoli, il miele, i dolci e la frutta, l’olio extravergine d’oliva e la pasta.

È possibile acquistare una vasta scelta di prodotti tipici della zona del Cilento su https://www.masilico.com.

In particolar modo le olive vengono colte a mano come da tradizione con l’ausilio degli scuotitori, dei pettini vibranti e delle reti che vengono poste intorno all’albero impedendo agli altri frutti di stressarsi e per garantire un’elevata qualità dell’olio. L’olio extravergine d’oliva viene riprodotto da ben 62 comuni situati nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ove il suo livello di acidità non deve superare lo 0,7%.

Ai tempi dei greci, il Cilento era riconosciuto anche per la sua produzione di pasta e l’impasto di acqua e farina veniva lavorato, tirato e poi tagliato a strisce sottili. Con il passare del tempo la farina è stata sostituita dalla semola di grano duro, quella con cui ancora oggi viene riprodotta la pasta.

Paccheri tipici del Cilento
Paccheri tipici del Cilento

Pure i liquori sono tra i prodotti tipici del Cilento e, dato che sono elaborati dalla macerazione di foglie e frutti in alcol, vengono preparati in casa e consumati esclusivamente nei giorni di festa. Per accompagnare la degustazione dei vini, la popolazione ha deciso di dedicarsi alla produzione di uno dei salumi più importanti del posto: la Soppressata di Gioi Cilento. Questo alimento viene lavorato a mano con carne di prima scelta condita con il pepe, il sale, peperoncino e finocchietto per poi essere insaccata nel budello naturale del maiale accompagnato da un pezzo di lardo.

Inoltre, la posizione geografica del Cilento, composta per la maggior parte da cespugli ed erbe basse, garantisce cibo sufficiente per capre e pecore finalizzate alla produzione del latte aromatizzato. Dal latte ricavato da questi animali viene riprodotta la cacioricotta, con eccezione del periodo estivo quando cessa la produzione di latte delle pecore ed è possibile produrlo esclusivamente con il latte di capra. Il processo è molto complesso dato che il latte viene filtrato e messo in una caldaia, riscaldato fino ai 90 gradi per qualche minuto per poi essere raffreddato a circa 36 gradi per favorire la coagulazione. Dopodichè viene frantumato in piccoli grumi e viene messo sotto siero per una manciata di minuti per poi essere sgocciolato in canestri di giungo. Quando il liquido sarà sgocciolato del tutto, il formaggio potrà essere salato a secco e messo a riposare per 8-10 giorni su degli assi di legno in un luogo asciutto.